
visualizza tutto il testo originale su Canadian Libraries e sfoglialo in formato Flip book

Questi Romagnoli sono evidentemente una razza molto antica e pare abbiano preservato tradizioni ed usi quasi immutati da un periodo di tempo incredibilmente antico.
Negli ultimi anni si è disquisito sulla possibile origine etrusca dei Bolognesi e pare si sia deciso che non lo sono.
Nulla da dire, a questo riguardo: probabilmente loro erano li prima degli Etruschi.
Ma questi ultimi hanno in un certo periodo dominato tutta l'Italia ed è molto probabile che abbiano lasciato in zone remote quelle tracce della loro cultura di cui parla questo libro.
Il nome Romagna viene applicato a quella zona perché un tempo essa faceva parte del dominio papale o romano.
Per intenderci, la regione di cui parlo si può descrivere come quella tra Forlì e Ravenna.

Questa stregheria, o vecchia religione, è qualcosa di più della magia e qualcosa di meno di una fede.
Consiste nelle rimanenze di una mitologia di spiriti, i principali dei quali conservano i nomi e gli attributi degli antichi Dei Etruschi come Tinia o Jupiter -, Faflon - o Bacco - e Teramo (in Etrusco Turms) - o Mercurio -. Accanto ad essi continuano ad esistere, nei ricordi di pochi, le Divinità rurali Romane più antiche come Silvanus, Palus, Pan ed i Fauni.
A tutti loro vengono tuttora indirizzate - o almeno conservate - le invocazioni o preghiere in grezze forme metriche e vi sono molte storie attuali a loro riguardo.
Tutti questi nomi, con i loro attributi, le descrizioni di spiriti o Dei, invocazioni e leggende si trovano in questa opera. (...)
ARADIA O IL VANGELO DELLE STREGHE
Di fatto le vecchie usanze stanno scomparendo con una rapidità talmente incredibile che fonti autorevoli mi assicurano — e posso infatti rendermene conto personalmente — che ciò che io stesso ho raccolto o che era stato trascritto per me dieci anni fa nella Romagna Toscana da un’abile collaboratrice, non potrebbe oggi essere raccolto da nessuno, in quanto non esiste più tranne che nei ricordi di pochi vecchi stregoni, che stanno scomparendo giorno dopo giorno senza lasciare traccia. Sta scomparendo — è quasi scomparso.
Charles Godfrey Leland (1824-1903)
Studioso di folklore e di tradizioni popolari di origine americana che trascorse gran parte della sua vita in Europa, particolarmente in Italia e in Francia.
Di idee socialiste, fu "iniziato" nel 1888 ad un culto stregonico detto "Romagna-Toscana" da una strega da lui chiamata "Maddalena Taluti" o Margherita Taleni o Zaleni originaria di Rocca San Casciano. (vedi anche su books.google e una interessante, accurata e critica recensione su il Vangelo delle streghe)
Nel 1897 la stessa avrebbe consegnato al Leland un manoscritto dal quale egli trasse il suo "Aradia" o "Il vangelo delle streghe" pubblicato nel 1899.
In Leland's biography, Pennell mentions running across his manuscript notes where he writes of Maddalena:
"a young woman who would have been taken for a Gypsy in England, but in whose face, in Italy, I soon learned to know the antique Etruscan, with its strange mysteries, to which was added the indefinable glance of the Witch. She was from the Romagna Toscana, born in the heart of its unsurpassingly wild and romantic scenery, amid cliffs, headlong torrents, forests, and old legendary castles. I did not gather all the facts for a long time, but gradually found that she was of a Witch family, or one whose members had, from time to immemorial, told fortunes, repeated ancient legends, gathered incantations, and learned how to intone them, prepared enchanted medicines, philtres, or spells. As a girl, her Witch grandmother, aunt, and especially her stepmother brought her up to believe in her destiny as a sorceress, and taught her in the forests, afar from human ear, to chant in strange prescribed tones, incantations or evocations to the ancient gods of Italy, under names but little changed, who are now known as folletti, spiriti, fate, or lari - the Lares or household goblins of the ancient Etruscans."Elizabeth Robins Pennell Charles Godfrey Leland: a Biography (1906)
Una curiosità:
Abbiamo cercato su google i termini:
«"romagna toscana" streghe» trovando, su tutto il web, 1.210 corrispondenze di cui ben 1.120 pagine in italiano;
abbiamo poi ristretto la ricerca ai termini, più specifici, di «"romagna toscana" stregheria», trovando 55 corrispondenze di cui 22 pagine in italiano;
abbiamo fatto un'altra ricerca ancor più restrittiva sui termini «"romagna toscana" "vecchia religione"» trovando ben 188 corrispondenze di cui ben 68 pagine in italiano.
La ricerca non ha avuto pretese statistiche ma solamente verificare quanto sia diffuso l'accostamento dei termini «"romagna toscana" wicca».
Molto, molto interessante questo blog! Complimenti vivissimi, vi seguirò! :)
RispondiEliminaEra da un po' che non visitavo questo blog e trovato molti post interessanti. Forse ne userò qualcuno come spunto per miei futuri racconti.
RispondiElimina